BASSANO DEL GRAPPA E LA QUESTIONE DEI BAGNI PUBBLICI: UN INVITO ALL’ASSESSORE VIERO PER UNA RISPOSTA CHIARA E TEMPESTIVA
Gentilissimi lettori,
L’assessore ai lavori pubblici di Bassano Andrea Viero 28/12/2024 aveva detto che i bagni di via Marinali sarebbero stati riaperti entro primavera, oggi siamo 22 giugno, secondo giorno d’estate e i bagni sono ancora chiusi.
BAGNI PUBBLICI DI VIA MARINALI, APERTURA IN PRIMAVERA DOPO LA CESSIONE AL COMUNE | 28/12/2024
L’importanza dei bagni pubblici funzionanti in una città, dal mio punto di vista tra i tanti altri servizi, è fondamentale in quanto sinonimo di accoglienza per i turisti e non solo.
I turisti hanno già espresso la loro indignazione per la mancanza dei bagni pubblici a Bassano del Grappa lo scorso anno.
ADDIO AI VECCHI BAGNI PUBBLICI, MA INTANTO RESTA CHIUSO QUELLO DI VIA MARINALI | 12/08/2024
Bassano è una bellissima città che vi invito assolutamente a venire a visitare.
Da Mercoledì 9 – 16 – 23 Luglio c’è Bassano Sotto le stelle.
PROGRAMA:
“Serate di intrattenimento con spettacoli, performance e musica dal vivo oltre allo shopping fino a tarda sera approfittando dei saldi.
RESEXTENSA DANCE COMPANY
Al viaggio vertiginoso del festival
direzione artistica di Elisa Barucchieri
coreografie Francesco Alfieri, Fabiana Mangialardi, Elisa Barrucchieri
Prima Nazionale
Uno spettacolare evento dà il via alla 45^ edizione di Operaestate Festival che continua ad abitare il territorio e insieme a dialogare con il mondo. Un viaggio onirico e poetico che suscita meraviglia e racconta di una nuova e sempre più densa avventura. La danza silenziosa delle figure aeree sospese è animata dai venti che
portano storie da ogni angolo del mondo. Un mondo che si illumina di mappe antiche, di volti e paesaggi. Che prende vita e si solleva lentamente, irradiando luci e ispirando le figure sospese tra voli, acrobazie, evoluzioni vertiginose.
BASSANO CITTÀ DI CIRCO
Sascia B Terzofuochista/Banda Storta/Selvaggia Mezzapesa/Piero Ricciardi/Giulio Lanzafame
Le arti del circo contemporaneo, animano il centro storico di Bassano incontrando tanti pubblici diversi attratti da maestria, ricerca e tecnica degli artisti invitati. La divampante energia di Sascia B con i suoi giochi di fuoco, le incalzanti peripezie musicali della Banda Storta, le acrobazie e destrezze in aria di Selvaggia Mezzapesa.
L’audacia circense di Piero Ricciardi che ricomprende clownerie, equilibrismi, danza eccentrica e teatro fisico, mentre Giulio Lanzafame, esperto di giocoleria, acrobatica e corda molle accompagna il pubblico in rocambolesche avventure e continui
inciampi.
BASSANO CITY OF JAZZ – Lilian Terry Memory
Prima Nazionale
Lilian Terry, la signora del jazz italiano, mancata nel 2023, è stata attiva dalla fine degli anni ’50 come cantante, giornalista, produttrice, organizzatrice e docente. Il suo lavoro di regista e produttrice di programmi radio e tv ha contribuito alla diffusione della musica jazz, facendo conoscere i suoi leggendari interpreti al
pubblico italiano. A partire dagli anni ’70, si concentra progressivamente sull’organizzazione di eventi e di progetti educativi e fonda a Bassano la Scuola Popolare di Musica Dizzy Gillespie con la collaborazione dello stesso Gillespie al
quale la Città di Bassano conferì nel 1987 la cittadinanza onoraria. Alla Scuola di Lilian Terry si sono formati tantissimi musicisti che da allora animano la scena musicale jazz, in gran parte presenti per questa occasione sul palco principale del festival per ricordare la Signora del Jazz.
Insieme a una decina di gruppi disseminati in tutta la città e formati da giovani musicisti, interpreti delle diverse declinazioni e stili del jazz contemporaneo, in un programma curato in collaborazione con la giovane associazione musicale Bacàn.
Vorrei tanto sapere che tipo di soluzione propone l’Ass. Viero per le persone disabili, visto che i bagni dei locali pubblici non sono accessibili?
Mi piacerebbe ricevere da parte dell’assessore una risposta scritta che pubblicherò su questo blog.
Nel frattempo, mi auguro che la riapertura dei bagni avvenga al più presto.
Luca Faccio
Lascia un commento