Blog Luca Faccio Blog Luca Faccio

Posso essere chi voglio. Crescere con l'autismo. Il libro di Peter Vercauteren

0 Commenti
1782
06 feb 2015

Peter Vercauteren è nato nel 1969, nelle Fiandre in Belgio, e cresciuto in un mondo dove l’autismo era ancora uno sconosciuto totale.

Sin dalla prima infanzia era ovvio a tutti che fosse diverso dagli altri, molto testardo, chiuso in se stesso e con uno sguardo sul mondo molto particolare. Nessuno allora si è mai chiesto se ci fosse qualcosa in più che lo rendesse “così diverso”, cresce quindi con grandi difficoltà e causa la disperazione di genitori e insegnanti.

Anche la carriera professionale lo portava da un fallimento all’altro, finche poco dopo i quaranta anni crolla. Non ne può più.

Racconta di quei giorni:

“ La luce nella mia testa si era spenta e per mesi non mi alzavo quasi più dal letto. È un crollo che non ho mai superato totalmente, ma che considero una necessità perché soltanto a quel punto ho dovuto affrontare il fatto che sono autistico, e non di poco. La diagnosi ufficiale che ho ricevuto dopo era molto chiara al riguardo. Ecco perché la decisione di cambiare vita e di trasferirmi dalle mie amate Fiandre al bellissimo Appennino Reggiano non era soltanto una scelta, ma quasi una necessità. Tirare avanti nella società “normale”, provando sempre a compensare il mio disturbo, era diventato troppo difficile e serviva più tempo per staccarmi totalmente dal mondo, per potermi ricaricare al ritmo più naturale, più adatto allo sforzo pesante che la compensazione dell’autismo mi richiede. Il crollo è anche stato utile per un’altra ragione, perché mi ha dato la forza per scrivere un libro che si chiama “Posso essere chi voglio”. È un messaggio positivo perché vuole dire che essere autistico non significa la fine, ma che siamo anche capaci di grandissime cose, che possiamo superare ogni limite e diventare la persona che vogliamo essere. Ed è proprio questo il mio messaggio verso tutte le altre persone autistiche chi gli è loro vicino: siamo delle persone straordinarie e occorre soltanto un po’ di comprensione da parte degli altri per farci vivere insieme in questo mondo e farne un posto ancora più bello.”

Ora questo libro è stato pubblicato. È facilmente reperibile sui maggiori diti di vendite on line.

Peter Vercauteren ha iniziato una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale per far conoscere l’autismo e le sue varie forme. Ha deciso di iniziare la costruzione di un “ponte” che possa avvicinare i due mondi e far si che si capisca quello che le persone affette da autismo provano.

Il “Nuovo comitato Nobel per i disabili” (fondato dal premio Nobel per la letteratura Dario Fo e dalla moglie Franca Rame e il figlio Jacopo) ha deciso di essere al fianco di Peter nella promozione del libro e nella campagna di sensibilizzazione.

 

Per acquistare il libro cliccare QUI!

Informaziono tratte da http://www.comitatonobeldisabili.it/

0.0
Ultima modifica: febbraio 06, 2015 09:22
Articoli correlati: CARLA CORSI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO AIUTIAMO "ANNA", HA PAURA DI ESSERE UCCISA SONO ORGOGLIOSO DI ESSERE UN BLOGGER DE IL FATTO QUOTIDIANO Benessere economico: Renzi, la politica dei bonus non funziona SI POSSONO ANCORA ESPRIMERE LIBERAMENTE LE PROPRIE IDEE?
comitato nobel disabili libro autismo Peter Vercauteren

Non ci Sono Commenti ...

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Privacy Policy